MAPPA DEL SITO 

Presentazione

 

 

Trasmissioni radiofoniche

 

   Radio Oasi

 

Video

 

 

Studi

 

 

Composizioni  

 

Scheda critica

 

Acquerelli abruzzesi

 

Caleidocicli

 

    Pannelli multicolori

 

Cinque Preludi-Variazioni

 

Complainte

 

Danze dei quattro elementi

 

Dettagli e ritagli

 

    Grafici

 

    Video

 

    Presentazione Luca Belloni

 

    Presentazione Giovanni Guanti

 

Dettagli e ritagli

 

Diatonale

 

Dodici invenzioni

 

Due studi armonici

 

Fughetta

 

Hoquetus-Rota

 

Landscape

 

Nuovi caleidocicli

 

Organum

 

Ottetto

 

Pubblicazioni Sinfonica

 

Riflessi lunari

 

Riflessi solari

 

Rodion

 

Sei liriche

 

Simmetrie infrante

 

Toccata e ciaccona

 

Tre caleidocicli

 

Tre pezzi da balletto

 

Tre studi marini

 

Trietto

 

 

Direzione d'orchestra

 

Abele

 

Compositori contemporanei 1

 

Compositori contemporanei 2

 

Concerti Mozart

 

Elaborazioni per archi

 

Massias di Stefano Gobatti

 

Messa Alfeo Gigli

 

Musici dell'Accademia

 

Musica sinfonica

 

Omaggio ad Alfeo Gigli

 

Omaggio a Stefano Gobatti

 

Orchestra Sinfonica di Bagnacavallo

 

Trascrizioni e revisioni

 

Vittorio Mattioli

 

 

Scritti musicologici

 

Aleksandr Nikolaevič Skrjabin

 

Recensione in "Slavia"

 

Recensione in "Amadeus"

 

Recensione in "L'Indice"

 

Aleksandr Skrjabin tra musica e filosofia

 

Presentazione

 

Recensione in "Nuova Rivista musicale italiana"

 

Recensione in "Slavia"

 

Andamento orizzontale e verticale in alcuni aspetti della musica del XX secolo

Aspetti delle cultura musicale contemporanea

Arie per Carlo Broschi Farinelli

Aspetti della produzione pianistica di Aleksandr Skrjabin

 

Bibliografia Skrjabiniana

 

Caleidocicli musicali. Simmetrie infrante dei suoni

 

Recensione in "Musica Theorica Spectrum"

 

Recensione in "Amadeus"

 

Caleidocicli musicali. Simmetrie infrante dei suoni. Nuova edizione

 

Recensione in "Il giornale della musica"

 

Canoni di Padre Martini

 

   Recensione in "Amadeus"

 

Cesare Nordio e il Liceo musicale bolognese

 

Celibidache e Bologna

 

Recensione in "Musica e scuola"

 

Considerazioni sulla musica “ex-contemporanea”  (engl)

 

Cronache musicali in dialetto bolognese

 

D'Annunzio e Skrjabin

 

Del musico Antonio Maria Bernacchi nel 250° della morte

Domenico Alaleona nella vita musicale italiana del XX secolo

 

Elettra di Strauss e Cassandra di Gnecchi

 

Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi

 

   Recensione in "Amadeus"

 

Farinelli in Bologna (engl)

 

Franz Liszt e la sua musica nel cinema

 

Recensione in "Amadeus"

 

Recensione in "Musica"

 

Recensione in "Quaderni dell'Istituto Liszt"

 

Recensione in "Nuova informazione bibliografica"

 

Recensione in "Colonne sonore"

 

Franz Liszt e la sua musica nel cinema. Nuova edizione aggiornata

 

G.B. Martini. Richiami degli ambulanti al mercato di Bologna. 26 canoni vocali a tre voci pari

 

Giuseppe Martucci a Bologna

 

Glière e Vasil'enko

 

Gli accademici pianisti dell'Accademia Filarmonica di Bologna

 

Gli amici di Rossini: Giuseppe Poniatowski

 

Harmonic Spaces in Skrjabin's Late Music (engl)

 

I Cardinali protettori e i rapporti con la Chiesa nella storia dell'Accademia Filarmonica di Bologna

 

Il Farinelli a Bologna

 

Il fantasma del Farinelli

 

Il Farinelli e gli evirati cantori

 

Il Farinelli ritrovato

 

Recensione in "Drammaturgia"

 

Recensione in "Nuova informazione bibliografica"

 

Recensione in "Rivista italiana di musicologia"

 

Recensione in "Benedetta Saglietti"

 

Il linguaggio armonico di Aleksandr Skrjabin

 

Il Maestro e la cantante. Lettere di Giuseppe Verdi a Maria Waldmann (1873-1900)

 

I manoscritti della Madama Butterfly nell'Archivio dell'Accademia Filarmonica di Bologna

 

Il monumento Rossini-Colbran alla Certosa di Bologna

 

Inscrizioni commemorative a soggetto musicale a Bologna

 

Inscrizioni commemorative sulle tombe di musicisti alla Certosa di Bologna

 

Johannes Brahms a Bologna

 

Kandinskij e la musica

 

Kandinskij e Skrjabin

 

Recensione in "Suonare News"

 

Recensione in "Rivista Italiana di Musicologia"

 

Recensione in "Alla Ribalta"

 

Recensione in "Il giornale della musica"

 

Recensione in "Musica e scuola"

 

Recensione in "Civiltà musicale"

 

Recensione in "Antroposofia"

 

Kandinskij e Skrjabin. Ristampa dell'edizione del 1996

 

Karol Pahor a Bologna

 

La musica a Bologna. Vicende e personaggi

 

La musica nei film di Walt Disney

 

La musica sinfonica in Russia nel periodo 1850-1914

 

L’Analisi musicale è morta: è nata la meta-analisi?

 

L'Archivio musicale di Sebastiano Tanari (1771-1809)

 

La tomba del Farinelli alla Certosa di Bologna

 

La tomba di Ottorino Respighi alla Certosa di Bologna

 

La tomba di Stefano Gobatti alla Certosa di Bologna

 

La trascrizione e revisione della partitura de I Goti di Stefano Gobatti

 

Le composizioni della Malibran. Catalogo e testi

 

Le idee di Giuseppe Verdi sulla riforma degli studi musicali sono valide ancora oggi?

 

Le opere di Giuseppe Verdi a Bologna (1843-1901)

 

Recensione in "Slovensko muzikološko društvo"

 

Recensione in "Rassegna musicale italiana"

 

L’eredità dell’archivio di Padre Martini e Padre Mattei

 

Le scale di Busoni

 

L'importanza del numero nell'opera pianistica dell'ultimo Skrjabin

 

Mito, storia e sogno di Farinelli

 

    Recensione su "Il Giornale"

 

Mozart a Bologna

 

Musica da film fra tradizione e avanguardia

 

Musica in polesine

 

Musicisti russi in Liguria

 

Nel 1913 targhe busti e lapidi

 

Numerical Symbolism in some of Scriabin’s late piano works (engl)

 

Organizzazione delle altezze nello spazio temperato

 

Recensione in "Analisi"

 

Recensione in "Musiktheorie"

 

Recensione in "L'informazione bibliografica"

 

Recensione in "Il saggiatore musicale"

 

Recensione in "Musurgia"

 

Recensione in "NonSoloPiano"

 

Pantheon bolognese. Note poco note

 

Paolo Giorza

 

Per un archivio di musiche su testi carducciani

 

Per una storia del Valzer pianistico

 

Prometeo, il Poema del fuoco, di Aleksandr Skrjabin

 

Protagonisti del rinnovamento musicale in Russia e in Ucraina

 

Reception of Penderecki’s operas in Italy

 

Rodolfo Ferrari, direttore d'orchestra

 

Riccardo Muti all’Accademia Filarmonica di Bologna

 

Rossini e l'Accademia Filarmonica di Bologna

 

Russi in Liguria

 

Schizzi e abbozzi autografi della Manon Lescaut di Puccini

 

Rossini a Bologna

 

Recensione in "Quaderni musicali marchigiani"

 

Skrjabin a Bogliasco

 

Skrjabin e la danza

 

Some aspects of the istrian musical culture (engl)

 

Stefano Gobatti. Cronache dai teatri dell'Ottocento

 

Recensione in "Notiziario bibliografico"

 

Sulle tracce di Nicolás  e Diego Peñalver y Cardenas (engl)

 

The History of Set Theory from a European point of view (engl)

 

Wagner in Bologna (4-5 dicembre 1876)

 

 

Promozione culturale

 

Centro di studi skrjabiniani

 

Concerti Agimus

 

Concerti dell'Accademia Filarmonica

 

Concorso Slonimskij

 

Corso di perfezionamento in Composizione

 

Direzione di coro

 

Frostburg State University

 

Inaugurazione del Centro Studi Farinelli (1998)

 

Inaugurazione lapide casa natale di Ottorino Respighi

 

    Ottorino Respighi musicista bolognese ed europeo

 

Inscrizioni commemorative di musicisti a Bologna

 

Insegnamento di Composizione al Conservatorio di Adria

 

Lezione al Conservatorio di Adria

 

Massias di Stefano Gobatti

 

Memorie della città della musica

 

Omaggio a Stefano Gobatti

 

Omaggio a Stefano Golinelli

 

Presentazione di libri

 

Presentazione del libro su Giuseppe Martucci a Bologna

 

Piano Liszt - Un secolo di cinema con Franz Liszt

 

    Recensione in "Cineforum"

 

Restauro della stele del Farinelli alla Certosa di Bologna (2000)

 

Tombe di musicisti celebri alla Certosa di Bologna

 

Una passeggiata  tra le memorie della città della musica

 

Seminario Prometeo di Skrjabin

 

 

Mostre

 

Il Farinelli a Bologna-mostra

 

Il Farinelli e il Settecento musicale bolognese

 

Indice della mostra 'Farinelli a Bologna'

 

Villa Farinello

 

Recensione della mostra 'Farinelli a Bologna'

 

Il Maestro e la cantante (Lettere di Giuseppe Verdi a Maria Waldmann)-mostra

 

I manoscritti della Madama Butterfly

 

   I manoscritti della Madama Butterfly-Documenti in mostra

 

Mozart a Bologna-mostra

 

Mozart a Bologna-mostra-fotografie

 

Indice della mostra 'Mozart a Bologna'

 

Rossini a Bologna-mostra

 

Presentazione

 

Mostra Rossini on line

 

Mostra Rossini on line 2

 

Mostra Rossini on line 3

 

Indice Rossini: Gli anni di studio

 

Indice Rossini: I grandi successi

 

Indice Rossini: Il primo matrimonio

 

Indice Rossini:Tra Bologna e Parigi

 

Indice Rossini: Gli anni d'oro

 

Indice Rossini: Il secondo matrimonio

 

Indice Rossini: L'addio

 

Indice Rossini: Rossini e Bologna

 

Stefano Gobatti-mostra

 

Richard Wagner a Bologna-mostra

 

Richard Wagner e il wagnerismo a Bologna

 

Introduzione

 

Lohengrin (1871)

 

Wagner cittadino bolognese

 

Tannhauser (1872)

 

Wagner assiste al Rienzi (1876)

 

Il vascello fantasma (1877)

 

Fortuna del Lohengrin (1882-1889)

 

L'Anello del Nibelungo e Tristano e Isotta (1883-1888)

 

I concerti wagneriani (1891-1900)

 

I primi anni del Novecento (I)

 

I primi anni del Novecento (II)

 

La commemorazione wagneriana del 1913

 

Parsifal (1914)

 

 

Rassegne musicali

 

Agimus 1994-95

 

Agimus 1995-96

 

Agimus 1996-97

 

Agimus 1997-98

 

Agimus 1998-99

 

Pantheon bolognese 1997

 

Pantheon bolognese 1998

 

Recensione Spano

 

Archivio Pantheon bolognese

 

Rassegna Gigli 1997

 

Rassegna Gigli 2000

 

Slavia Festival 1994

 

Slavia Festival 1995

 

Recensione Criscione

 

Slavia Festival 1996

 

Slavia Festival 1997

 

Archivio Slavia Festival

 

 

Convegni

 

 

Links

 


 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">