Musica a Bologna, Musicisti a Bologna

RICHARD WAGNER A BOLOGNA

FORTUNA DEL LOHENGRIN

Bologna è la città santa del wagnerismo italiano e tale deve restare:
ecco l'assioma davanti al quale è inutile sognare di mettersi a discutere.

Lettera di Richard Wagner a Luigi Mancinelli. Bayreuth, 3 dicembre 1880

Lettera di Richard Wagner
a Luigi Mancinelli
Bayreuth, 3 dicembre 1880

Ritratto di Luigi Mancinelli, maestro concertatore e direttore d'orchestra nel Lohengrin del 1882

Ritratto di Luigi Mancinelli
maestro concertatore e
direttore d’orchestra nel
Lohengrin del 1882

Lettera di Richard Wagner a Luigi Mancinelli. Venezia, 10 dicembre 1882

Lettera di Richard Wagner
a Luigi Mancinelli
Venezia, 10 dicembre 1882

Fotografia di Wagner con dedica a Luigi Mancinelli

Fotografia di Wagner
con dedica a Luigi Mancinelli  

Nadina Bulicioff, interprete di Elsa nel Lohengrin del 1882

Nadina Bulicioff
interprete di Elsa
nel Lohengrin del 1882

Angelo Tamburlini, interprete Enrico nel Lohengrin nel 1882

Angelo Tamburlini
interprete di Enrico
nel Lohengrin nel 1882

nouvelli1.jpg (31201 byte)

Ottavio Nouvelli
interprete di Lohengrin
nel 1882

Gialdino Gialdini, maestro concertatore e direttore del Lohengrin nel 1889

Gialdino Gialdini, maestro
concertatore e direttore d'orchestra
del Lohengrin nel 1889

mendioroz.jpg (43211 byte)

Valentina Mendioroz
intreprete di Elsa
nel Lohengrin del 1887

Alfonso Garulli, interprete di Lohengrin nel 1889

Alfonso Garulli
interprete di Lohengrin
nel 1889

 

Ernestina Bendazzi Garulli, interprete di Elsa nel Lohengrin del 1889

Ernestina Bendazzi Garulli
interprete di Elsa
nel Lohengrin del 1889

cronaca_wagneriana.jpg (184617 byte)

Il primo numero della Cronaca
wagneriana (1 giugno 1893),
pubblicazione ufficiale della
Sezione di Bologna
dell'Associazione Universale
Richard Wagner

FONTI DEL REPERTORIO ICONOGRAFICO

Lettera di Richard Wagner a Luigi Mancinelli
Bayreuth, 3 dicembre 1880
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
in Mario Panizzardi, Wagner in Italia, 2 voll., Genova 1914-1923.

Ritratto di Luigi Mancinelli, maestro concertatore e direttore d’orchestra nel Lohengrin del 1882
Bologna, Archivio Storico del Teatro Comunale

Lettera di Richard Wagner a Luigi Mancinelli
Venezia, 10 dicembre 1882
in Mario Panizzardi, Wagner in Italia, 2 voll., Genova 1914-1923

Fotografia di Wagner con dedica a Luigi Mancinelli
in Mario Panizzardi, Wagner in Italia, 2 voll., Genova 1914-1923

Ottavio Nouvelli, interprete di Lohengrin nel 1882

Nadina Bulicioff, interprete di Elsa nel Lohengrin del 1882

Angelo Tamburlini, interprete Enrico nel Lohengrin nel 1882

Valentina Mendioroz, intreprete di Elsa nel Lohengrin del 1887

Ernestina Bendazzi Garulli, interprete di Elsa nel Lohengrin del 1889  

Gialdino Gialdini, maestro concertatore e direttore del Lohengrin nel 1889
Parma, Archivio Storico del Teatro Regio
Memorie e appunti del segretario della commissione teatrale Giulio Ferrarini 1881-1898
http://archivio.biblcom.unipr.it/ferrarini

Alfonso Garulli, interprete di Lohengrin nel 1889 e di Sigmund nella Walkiria del 1897
http://www.francoisnouvion.net  

 

 

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">