Musica a Bologna, Musicisti a Bologna

RICHARD WAGNER A BOLOGNA

L'ANELLO DEL NIBELUNGO E TRISTANO E ISOTTA

Uno spettacolo riuscito, che farà epoca nella "nostra" Bologna,
ha mostrato il gigantesco progresso della così detta musica dell'avvenire.

Manifesto per la rappresentazione dell''Anello del Nibelungo di Richard Wagner

Manifesto per la rappresentazione
straordinaria dell'Anello del
Nibelungo di Richard Wagner
(21-25 Aprile 1883)

Anton Seidl, direttore dell'Anello del Nibelungo a Bologna nel 1883

Anton Seidl, direttore dell'Anello
del Nibelungo a Bologna nel 1883

Clicca sull'autografo di Wagner e ascolta la Cavalcata delle Walkirie

Manifesto per la rappresentazione dell’Oro del Reno al Teatro Comunale di Bologna (21 aprile 1883)

Manifesto per la rappresentazione
dell’Oro del Reno
al Teatro Comunale di Bologna
(Sabato 21 Apri1e 1883)

Cartolina commemorativa del Crepuscolo degli dei

Cartolina commemorativa
del Crepuscolo degli dei

Ginevra Giovannoni Zacchi, interprete di Elisabetta nel Tannhäuser del 1884

Ginevra Giovannoni Zacchi
interprete di Elisabetta
nel Tannhäuser del 1884

Ritratto di Luigi Mancinelli, maestro concertatore e direttore d’orchestra nel Tannhäuser nel 1884

Ritratto di Luigi Mancinelli
maestro concertatore
e direttore d’orchestra
nel Tannhäuser nel 1884

Manifesto per la prima rappresentazione di Tristano e Isotta al Teatro Comunale di Bologna (2 giugno 1888)

Manifesto per la prima rappresentazione
di Tristano e Isotta
(Sabato 2 Giugno 1888)

Ritratto di Giuseppe Martucci, maestro concertatore e direttore d’orchestra del Tristano e Isotta del 1888

Ritratto di Giuseppe Martucci
maestro concertatore
e direttore d’orchestra
del Tristano e Isotta nel 1888

Aurelia Cattaneo, interprete di Isotta nel 1888

Aurelia Cattaneo
interprete di Isotta nel 1888

Aurelia Cattaneo, interprete di Isotta nel 1888

Aurelia Cattaneo
interprete di Isotta nel 1888

Ottavio Nouvelli, interprete di Lohengrin nel 1882 e di Tristano nel 1888

Il tenore Ottavio Nouvelli
interprete di Tristano nel 1888

Cartolina commemorativa del Tristano e Isotta

Cartolina commemorativa
del Tristano e Isotta

Giovanni Vaselli, interprete di Kurvenaldo nel Tristano e Isotta del 1888

Giovanni Vaselli
interprete di Kurvenaldo
nel Tristano e Isotta del 1888


FONTI DEL REPERTORIO ICONOGRAFICO

Manifesto per la rappresentazione straordinaria della Tetralogia  di Richard Wagner
al Teatro Comunale di Bologna (21-25 Aprile 1883)
Direttore: Anton Seidl
Bologna, Archivio Storico del Teatro Comunale

Manifesto per la rappresentazione dell’Oro del Reno
al Teatro Comunale di Bologna (Sabato 21 Apri1e 1883)
Direttore: Anton Seidl
Bologna, Archivio Storico del Teatro Comunale

Anton Siedl, direttore della Tetralogia a Bologna nel 1883.
in http://www.intac.com/~rfrone/operas/Books/Krehbiel-chapters

Cartolina commemorativa del Crepuscolo degli dei
in Richard Wagner-Postkarten
http://www.richard-wagner-postkarten.de/index.htm?/startseite.htm

Ritratto di Luigi Mancinelli, maestro concertatore e direttore d’orchestra nel Tannhäuser nel 1884
in http://www.intac.com/~rfrone/operas/Books/Krehbiel-chapters

Ginevra Giovannoni Zacchi, interprete di Elisabetta nel Tannhäuser del 1884
Parma, Archivio Storico del Teatro Regio
Memorie e appunti del segretario della commissione teatrale Giulio Ferrarini 1881-1898
http://archivio.biblcom.unipr.it/ferrarini

Ritratto di Giuseppe Martucci, maestro concertatore e direttore d’orchestra del Tristano e Isotta del 1888
Bologna, Archivio Storico del Teatro Comunale

Manifesto per la prima rappresentazione di Tristano e Isotta di Richard Wagner
al Teatro Comunale di Bologna (Sabato 2 Giugno 1888)
Bologna, Archivio Storico del Teatro Comunale

Ottavio Nouvelli, interprete di Lohengrin nel 1882 e di Tristano nel 1888

Aurelia Cattaneo, interprete di Isotta nel 1888
Parma, Archivio Storico del Teatro Regio
Memorie e appunti del segretario della commissione teatrale Giulio Ferrarini 1881-1898
http://archivio.biblcom.unipr.it/ferrarini

Aurelia Cattaneo, interprete di Isotta nel 1888
Parma, Archivio Storico del Teatro Regio
Memorie e appunti del segretario della commissione teatrale Giulio Ferrarini 1881-1898
http://archivio.biblcom.unipr.it/ferrarini

Cartolina commemorativa del Tristano e Isotta
in Richard Wagner-Postkarten
http://www.richard-wagner-postkarten.de/index.htm?/startseite.htm

 

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">