|
Riccardo Muti all’Accademia Filarmonica di Bologna, in A.M.I.S., Bollettino dell’Associazione,
XVI, 23, pp. 24-37.
Musica a Bologna, Musicisti a Bologna
Il 4 ottobre 2000, il presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna Fulvio Angius ha consegnato a Riccardo Muti il diploma di accademico filarmonico onorario, facendo seguito alla deliberazione dell’assemblea degli accademici filarmonici del 30 aprile 2000, durante la quale il maestro Muti era stato acclamato accademico all’unanimità, per “gli altissimi vertici raggiunti nell'arte dell'interpretazione musicale”.
La cerimonia si è svolta alle ore 19.00 nella Sala Mozart dell'Accademia Filarmonica di Bologna, alla presenza delle massime autorità cittadine e di numerosi esponenti del mondo imprenditoriale e culturale bolognese. Erano presenti anche la moglie del maestro Muti, Cristina Mazzavillani assieme ai figli.
L'occasione del conferimento del prestigioso diploma a Riccardo Muti è stato il concerto che il maestro ha tenuto l'8 ottobre 2000 al Teatro Comunale di Bologna con l'Orchestra Filarmonica della Scala, concerto voluto dal sindaco Giorgio Guazzaloca in occasione delle manifestazioni per Bologna 2000, capitale europea della cultura.
Dopo una introduzione musicale, nel corso della quale i Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna diretti da Emanuele Benfenati hanno eseguito il Divertimento in re maggiore K 136 per archi di Wolfgang Amadeus
Mozart, Carlo Maria Badini, il Sovrintendente che volle Riccardo Muti alla guida dell’Orchestra del Teatro alla Scala,
ha pronunciato un discorso davanti al foltissimo pubblico in sala, presentando la figura di Riccardo Muti direttore d'orchestra e uomo di
cultura. Successivamente il Maestro Muti, salito sul palco, ha pronunciato ‘a braccio’, interrotto da frequenti applausi, un discorso di ringraziamento, che è stato anche e soprattutto una viva testimonianza del suo legame con Bologna e del suo impegno artistico, una sorta di “Elogio dell’italianità”.
Al termine della cerimonia, i presenti sono stati invitati, nella splendide Sale museali dei Carrati dell'Accademia Filarmonica, ad un buffet offerto dalla Signora Maria Teresa Liguori
Bubani, amica e attiva sostenitrice dell’Accademia. I locali dell'Accademia Filarmonica, recentemente ristrutturati, e decorati per l'occasione con gusto ed eleganza, hanno offerto un colpo d'occhio unico, destando l'ammirazione e il compiacimento di tutti i presenti. Si è trattato di una serata memorabile, che va sicuramente ricordata come uno dei momenti più significativi della storia recente dell'Accademia Filarmonica di Bologna.
Poiché la Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica in occasione della consegna del diploma accademico a Riccardo Muti non ha potuto accogliere che un numero necessariamente limitato di ospiti, con la stampa di questo opuscolo si è inteso rendere partecipe dell’importante avvenimento un pubblico più vasto, pubblicando qui raccolti, anche in considerazione del loro interesse, i discorsi pronunciati all'Accademia da Carlo Maria Badini e da Riccardo Muti.
Cliccare
qui per richiedere il testo
completo
|
 |