Article on  "Paolo Giorza" for the supplementary volume of the MGG (Musik in Geschichte und Gegenwart), Kassel, Bärenreiter-Verlag.

Giorza, Paolo.
* Milano, 11 Novembre 1832 a Milano, † 25 maggio 1914 Seattle, Washington. Compositore e direttore d’orchestra.
Compiuti i primi studi musicali a Desio sotto la guida del padre Luigi, ba­ritono, organista e compositore dilettante, studiò poi contrappunto con Enrico La Croix, pianista accompagnatore della Casa editrice Giovanni Canti di Milano. Entrato nelle grazie del celebre coreografo G. Rota, esordì a teatro all’età di vent’anni come compositore per una serie di balletti che lo consacrarono subito nei favori del pubblico; la musica da ballo fu uno dei punto fermi della sua vita artistica; collaborò poi con i più noti coreografi della seconda metà del­l’Ottocento (P. Borri, G. Casati, I. Monplaisir, P. Taglioni, L. Manzotti), acquisendo grande popolarità presso i mag­giori teatri italiani e stranieri. Scarso successo ebbe invece come compositore di opera lirica: il suo melodramma Corrado console di Milano (Milano, Scala 10 marzo 1860) ebbe esito negativo e la sua seconda opera Alba Barozzi (1884) non fu mai rappresentata. Nel 1863 Giorza fu a Londra, dove compose per il Covent Garden le musiche per il ballo La farfalletta in occasione dei festeggiamenti per il giubi­leo della regina Vittoria e una Quadriglia italiana che divenne molto popolare e guadagnò i favori della nobiltà britannica; nel 1864 fu a Parigi dove venne rappresentato all’Opéra il ballo La maschera, ou Les nuits de Venise.

Cliccare qui per richiedere il testo completo

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">