|

|
"Dal voster Farinel al
noster Fasulein". Musica e dialetto, in "Sonata a tre 1867-1871. Verdi,
Wagner e Bologna. 1813-2013", a cura di Piero Mioli, Lucca, Lim 2013, pp.349-366.
La cultura bolognese ha visto protagonisti molti importanti musicisti. Nelle
cronache delle cittą non mancano documenti storici in dialetto, apparsi in
diari o riviste, illustranti in maniera scherzosa o arguta alcuni
avvenimenti musicali che, per la loro influenza sul costume e sulla vita
culturale della cittą, avevano sollecitato la sensibilitą popolare. Abbiamo
raccolto in una breve antologia alcuni di questi scritti, che riguardano
Carlo Broschi Farinelli, Sebastiano Tanari, Gioacchino Rossini, Giuseppe
Verdi, Richard Wagner e Stefano Gobatti. Brevi note introduttive chiariscono
il contesto nel quale questi scritti furono redatti
Cliccare
qui per richiedere il testo
completo
|
 |