
|
Immagini dalla mostra "Il Farinelli a
Bologna"
Musica a Bologna, Musicisti a Bologna
I beni preziosi e lo straordinario archivio musicale raccolto dal Farinelli
nella sua villa bolognese andarono dispersi poco dopo la sua morte, avvenuta nel
1782. Nel 1800 la villa fu venduta ai signori Conti Castelli e nel 1822 al
nobiluomo Camillo Arnoaldi Veli.
Svenduti
i tesori che conteneva, cancellati i magnifici campi circostanti dalla linea
ferroviaria Bologna-Venezia e da altri impianti industriali, la magnifica
villa,dopo essere divenuta sede di uno zuccherificio, fu lesionata dai
bombardamenti aerei del 1943 e quindi abbattuta nella prima metà del marzo
1949; la Società Italiana per l’Industria degli Zuccheri, proprietaria dello
stabile, non volle tenere conto delle istanze della Soprintendenza alle
Antichità dell’Emilia e della Romagna, che aveva avviato una pratica di
tutela e vincolo dell’edificio: andò così perso un patrimonio storico di
enorme importanza; oggi in quel sito è l’Ufficio centrale delle Poste
C. Giaquinto, Ritratto del
Farinelli (1753 ca)
Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica |
C.
Grignion, Carlo
Broschi detto Farinelli,
incisione da un originale
di
J.Amigoni. Bologna,
Civico Museo
Bibliografico
Musicale
|
J.Amigoni,
Ritratto del Farinelli (1752 ca)
Stoccarda, Staatsgalerie
|
|
La
villa del Farinelli a Bologna, in due disegni di A.Sezanne
riprodotti in C.Ricci,
Burney Casanova e Farinelli in Bologna, Milano 1891
|
|
La
villa del Farinelli in una fotografia della fine dell’Ottocento
riprodotta in C.Ricci, Figure
e figuri del mondo teatrale, Milano 1921
|
|
J.Amigoni,
Ritratto del
Farinelli (1734-35) Bucarest,
Muzeul National de Arta al Românei
|
Mappa
del Comune di San Felice delle Lame
nel 1774
con un disegno della Villa del
Farinelli
Bologna, Archivio
di Stato. Ufficio Acque Strade, Campioni
delle Strade, vol.13, c.269.
|
La villa di
Farinelli, in una fotografia prima della demolizione (1948). Bologna, Archivio della
Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici
|
|
 |
J.Amigoni, Farinelli,
la Castellini, Metastasio, il Pittore e un ussaretto
(1750-52) Melbourne, National Gallery of Victoria
|
|
|
|
 |