Nel “Trietto” per flauto, violino e violoncello (1992), sono sviluppati canonicamente i 12 possibili accordi di 3 note, dal più serrato (0,1,2) al più espanso (0,4,8) e viceversa. I gradi di trasposizione sono posti sulla scala cromatica discendente; ne deriva un canone a 3 voci le cui entrate sono poste lungo l'asse di una scala esatonale ascendente, a distanza di due battute di 11/8.

 

Trietto, per flauto, violino e violoncello (1992) Durata: 6'. 
Registrazione effettuata a Bologna, Sala Mozart, Actio Ensemble (31/1/98). Edizioni Sinfonica, Milano (2002).
Caleidocicli musicali

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
 Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">