Ascesa e declino di Stefano Gobatti, compositore bolognese (nel 150° anniversario della nascita), in in “Il Carrobbio”, XXVIII, Bologna, Pàtron, 2002, pp. 211-16.

La tomba di Stefano Gobatti alla Certosa di Bologna
Musica a Bologna, Musicisti a Bologna

Se il compositore Stefano Gobatti appare oggi poco conosciuto, tuttavia attorno al 1870 conobbe un periodo di grande popolarità, quando la sua prima opera I Goti, rappresentata in prima assoluta al Teatro Comunale di Bologna il 30 novembre 1873, suscitò tali entusiastici consensi da venire ricordata dagli storici come uno dei più clamorosi successi dell’intera storia del melodramma. Nato nel 1852 a Bergantino, oggi in provincia di Rovigo, Stefano Gobatti dopo il successo de I Goti fu insignito della  cittadinanza onoraria bolognese, onore toccato tra i compositori prima di lui solo a Giuseppe Verdi (1867) e a Richard Wagner  (1872).
Erano trascorsi solo pochi giorni dalla trionfale prima dei Goti, quando la Giunta comunale di Bologna accolse la proposta del Consiglio comunale di proporre la nomina di Gobatti a cittadino onorario di Bologna. Negli Atti della Giunta dell’8 dicembre 1873 si legge:

“Pare all’assessore Albicini che se la paternità musicale del giovane maestro non spetta a Bologna, fu veramente un maestro bolognese[1] che gl’insegnò i primi rudimenti dell’arte, e fu nelle scene del Comunale che egli riportò lo splendido trionfo del suo primo lavoro; crede quindi conveniente anche per esaudire l’impegno preso in Consiglio e incoraggiare il Gobatti a continuare la carriera si bene incominciata, che il Comune debba tributargli questa distinzione onorifica. I Signori Assessori Tacconi e Berti propongono di sottoporre al Consiglio la nomina a cittadino onorario, e questa proposta,messa ai voti è dalla Giunta unanimemente approvata”.[2]

Il Consiglio comunale di Bologna riunitosi il 19 dicembre 1873 deliberò così di conferire la cittadinanza onoraria a Stefano Gobatti, che aveva allora solo 21 anni.


[1] Giuseppe Busi.
[2] Archivio Storico del Comune di Bologna, Atti della Giunta comunale, 8 dicembre 1873, Prot. 11667, o.d.g. 1141.


Cliccare qui per richiedere il testo completo

Cerca la tomba di Stefano Gobatti su Findagrave

 

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">