|
Pantheon bolognese 1998, note illustrative al programma, Bologna, Accademia Filarmonica, 24 pp.
Musica a Bologna, Musicisti a Bologna
Recensione: Alla Ribalta, maggio-giugno 1998 (Alberto
Spano)
Pantheon bolognese è una rassegna di concerti dedicata ad alcuni dei maggiori protagonisti della cultura musicale di Bologna, che in questa città nacquero oppure studiarono e operarono. Una rassegna di autori celebrati, altri meno noti, altri ingiustamente dimenticati, ma sempre intimamente legati alla città. L’esecuzione dei brani è affidata prevalentemente a musicisti di estrazione bolognese.
Dopo il successo dell'edizione del 1997, Pantheon bolognese propone quest'anno otto concerti. La rassegna si aprirà con una manifestazione dedicata alla lirica da camera su testi di Giovanni Pascoli, con musiche di due autori fra i più rappresentativi della Bologna del Novecento, Adolfo Gandino e Enzo
Masetti. Nel concerto seguente verranno proposte musiche di compositori accademici filarmonici bolognesi del Sei e del Settecento: Banchieri,
Cazzati, Vitali, Degli Antonii, Corelli, Floquet. Etienne Floquet, compositore francese del quale ricorre nel 1998 il 250° anniversario della nascita, fu allievo a Bologna di Padre Martini, e dai suoi contemporanei fu contrapposto a
Gluck.
Seguirà un concerto in omaggio alla scuola di Luigi Mancinelli, direttore del Liceo Musicale di Bologna dal 1881 al 1886, durante il quale verranno eseguite musiche di due dei suoi più celebri allievi, Giacomo Orefice e Felice
Boghen. Fra i concerti successivi si segnalano il concerto pianistico con musiche di
Mugellini, Spagnoli, Ricci-Signorini, Salviati e Rosa, e quello con liriche da camera di
Respighi, Caffarelli e Gigli, tutte figure di primo piano della Bologna musicale.
Un altra manifestazione sarà dedicata alla musica vocale di Ghinolfo Dattari (1540-1617), compositore bolognese del quale verranno eseguite le Villanelle a 3, 4 e 5 voci, composizioni tipiche della Bologna musicale della seconda metà del XVI secolo. In occasione dell'apertura della stagione di concerti dell'Accademia Filarmonica e dell'inaugurazione del Centro Studi Farinelli di Bologna, seguirà un concerto dedicato al celebre cantante del Settecento Carlo Broschi detto
Farinelli, che a Bologna abitò dal 1761 al 1782, anno della sua morte, in una magnifica villa fuori Porta Lame, oggi purtroppo distrutta. Il concerto sarà seguito da un un incontro di studio durante il quale verrà tra l'altro presentato il progetto per il restauro della tomba del
Farinelli, recentemente individuata alla Certosa di Bologna. Di particolare interesse infine il concerto vocale con musiche di Stefano
Gobatti, compositore che con la sua opera I Goti, rappresentata in prima assoluta al Teatro Comunale di Bologna nel 1873, colse uno dei maggiori successi della storia del melodramma: riproporre oggi la musica de I Goti costituisce sicuramente un evento di grande interesse
culturale.
Clicca
qui per richiedere il testo
completo
|
 |