|
Nei “Nuovi Caleidocicli” per gruppo strumentale (1992), il primo, per 12
strumenti è
costruito armonicamente sull’accordo (0,1,2,6,8,10) e sul suo
complementare. I gradi di trasposizione formano una serie di 11 cifre
(1-2-3-2-5-2-7-2-9-2-11); melodicamente ognuno dei due accordi sviluppa un
canone a sei voci, le cui entrate sono poste lungo l'asse di una scala
esatonale ascendente.
Il secondo, per due quartetti contrapposti, è costruito armonicamente
sull’alternanza di due accordi di settima di dominante (0,2,6,9) e di due
accordi del suo inverso di settima di sensibile, 0,2,5,8), che si succedono
sui gradi di trasposizione basati sull’alternanza delle cifre (3-4-3-5),
corrispondenti a 4 settime di seconda specie poste a distanza di terza
minore. Ciascun quartetto sviluppa i due accordi in modo che il
totale verticale corrisponda all’accordo ottotonico tono-semitono).
Il
terzo, per 12 strumenti è generato da un accordo cromatico di
quattro note (0,1,2,3) che si collega a se stesso su gradi di trasposizione
che formano una serie di 24 cifre data dall’intersezione di tutti gli
intervalli ascendenti e di tutti gli intervalli discendenti, in modo che la
seconda meta’ sia l’inverso della prima
(1-12-2-11-3-10-4-9-5-8-6-7-7-6-8-5-9-4-10-3-11-2-12-1).
L'accordo e' sviluppato su 6 battute, originando un canone doppio. Ogni due
battute l'accordo si sovrappone a se stesso fino
ad
esaurire il totale dei 12 suoni.
Caleidocicli musicali
|
|