|
Il
problema di fondere organicamente l'andamento verticale con quello orizzontale
è stato affrontato da molti compositori del Novecento. Nella musica
immediatamente post-tonale, l'andamento verticale e quello orizzontale
rispondevano spesso a criteri organizzativi diversi fra loro; per risolvere
questo problema occorreva in pratica ridurre verticalmente ciò che, in quanto
orizzontale, si svolgeva nel tempo, e dilatare orizzontalmente ciò che, in
quanto verticale e simultaneo, si svolgeva nello spazio. Se è vero che il ritmo
è l'intersezione fra lo spazio e il tempo, era necessario un qualche processo
ritmico unificante, che rendesse possibile lo svolgersi
spazio-temporale di una costruzione musicale secondo una unica legge. Le
combinazioni verticali possono giungere a generare andamenti orizzontali
provvisti di un ritmo che scaturisca spontaneamente da esse?
Il
sistema di Skrjabin faceva sì che una combinazione verticale tendesse a trovare
in se stessa la logica del suo movimento verso un'altra combinazione,
indipendentemente dal suo grado di tensione o dalla sua funzione. Si trattava
quindi di un sistema che generava il suo movimento per propulsione interna, in
base alla costituzione delle combinazioni che ne venivano a far parte. Non
è azzardato affermare che la costituzione verticale di una combinazione
generava anche il movimento
orizzontale dei suoi elementi verso nuove combinazioni, secondo l'equazione:
costituzione intervallare verticale = movimento orizzontale (cioè materia =
energia). Se la costituzione interna delle varie combinazioni è alla base del
loro susseguirsi lungo l'asse temporale, allora l'aspetto armonico e verticale
prevale su quello orizzontale e contrappuntistico, il quale si configura come
una conseguenza del precedente. Cliccare qui per richiedere il
testo completo
|
![]() |
![]() |
![]() |
Indice
| Studi | Composizioni
| Scritti musicologici
Promozione
culturale | Direzione d'orchestra
Mostre |
Convegni | Rassegne
musicali | Links
Via Pontevecchio 16, 40139,
Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail
© Copyright 2002 Luigi Verdi
script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codice.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner">