Musica a Bologna, Musicisti a Bologna
Mozart a Bologna. I luoghi, i personaggi e l'esame all'Accademia Filarmonica, mostra tenuta presso il foyer del Teatro Comunale di Bologna, in occasione della rappresentazione de "Le nozze di Figaro" (21 gennaio-9 febbraio 1997). Dal dicembre 1997 la mostra ha sede permanente nelle Sale dei Carrati dell'Accademia Filarmonica di Bologna.

mozart a bologna-comunale mozart a bologna

E' stata riproposta nell’ambito dell’attività dell’Associazione Mozart Italia, in occasione del Festival mozartiano di Rovereto (18-27 settembre 1998). Il catalogo della mostra è in “Studi e materiali per la storia dell'Accademia Filarmonica di Bologna”, XI, 1998, 36 pp.

Riproposta in occasione del Maggio musicale persicetano 2023: "1770 - Il giovane Mozart a Bologna. I luoghi, i personaggi e l'esame all'Accademia Flarmonica (San Giovanni in Persiceto BO, Chiesa di Sant'Apollinare 6-28 maggio 2023)

 

GALLERIA DI IMMAGINI

INDICE DEI DOCUMENTI IN ESPOSIZIONE



mozart a bologna-rovereto
Bologna fu certamente una delle tappe più importanti del viaggio che il quat­tordicenne Wolfgang Amadeus Mozart compì in Italia nel 1770, accompagnato dal padre Leopold. Nel corso di una prima breve sosta nel mese di marzo, i Mozart entrarono in contatto con l’ambiente musicale bolognese, esibendosi in una Accademia musicale nel palazzo del conte Gian Luca Pallavicini in Strada San Felice; tornarono quindi a Bologna in luglio e vi si trattennero fino alla metà di ottobre, soggiornando nella magnifica Villa Pallavicini alla Croce del Biacco; in quel periodo Wolfgang si preparò a sostenere l’esame di aggregazione alla cele­bre Accademia Filarmonica di Bologna, sotto la guida di Padre Martini, allora nume tutelare della cultura musicale europea. L’aggregazione all’Accademia Filarmonica di Bologna costituiva un titolo particolamente importante per i com­positori di tutta Europa e poteva essere ottenuta sostenendo un difficile esame, consistente nel realizzare a quattro voci una antifona tratta dal graduale romano. Poiché il giovane Mozart non possedeva ancora appieno le regole del contrap­punto, la sua prova non risultò del tutto conforme ai rigidi canoni accademici, tanto che fu necessario l’intervento di Padre Martini il quale, intuendo il genio del giovinetto, gli passò di nascosto la versione corretta del compito.
La mostra Mozart a Bologna: i luoghi, i personaggi e l’esame all’Accademia Filarmonica, allestita a cura dell’Accademia Filarmonica di Bologna e dell’Archi­vio Storico del Teatro Comunale in occasione delle rappresentazioni de Le Nozze di Figaro al Teatro Comunale di Bologna (21 gennaio-9 febbraio 1997), ha ora sede permanente nelle Sale dei Carrati dell’Accademia Filarmonica. Le varie tappe del soggiorno mozartiano sono delineate nella mostra attraverso l’esposizione di circa 150 documenti tra lettere, manoscritti musicali, disegni, stampe e fotografie, così da tratteggiare un variegato quadro d’insieme. Attorno a Mozart ruotano una folta schiera di personaggi, dal conte Pallavicini e la sua famiglia, al celebre cantante castrato Carlo Broschi detto Farinelli, che risiedeva a Bologna in una sontuosa residenza fuori Porta Lame, oggi purtroppo distrutta; dai composi­tori Vincenzo Manfredini e Joseph Myslivecek, allo storico della musica inglese Charles Burney, che proprio nell’estate del 1770 era di passaggio a Bologna; dagli austeri Accademici Filarmonici a Padre Giambattista Martini, figura centrale del Settecento musicale europeo, al quale Mozart fu sempre riconoscente. I documenti esposti nella mostra, in eleganti riproduzioni, sono collocati all’interno di 25 pannelli corredati di note e didascalie illustrative, così da condurre il visita­tore in un percorso ricco di interessanti riferimenti alla vita culturale bolognese del Settecento.

Cliccare qui per richiedere il catalogo della mostra

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">