Il monumento Rossini-Colbran alla Certosa di Bologna, in "Il Carrobbio", XXX, 2004, pp.229-236.

Isabella Colbran era nata a Madrid il 2 febbraio 1785, figlia di Giovanni Colbran, violinista della cappella spagnola; allieva di Girolamo Crescentini, si era imposta immediatamente come cantante di grande talento e compositrice. La prima opera di Gioacchino Rossini interpretata dalla Colbran fu Elisabetta, Regina d’Inghilterra, un dramma in due atti su libretto di Giovanni Schmidt, rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli dal 4 ottobre 1815; dopo l’Elisabetta, Isabella CoIbran fu la prima interprete di tutte le opere serie italiane di Rossini, che poi avrebbe sposato a Castenaso il 16 marzo 1822.
Giovanni Colbran aveva abbandonato la Spagna nei primi anni dell’800 per avviare alla carriera teatrale la figlia Isabella, conducendola prima in Francia, poi in Italia. Colbran godeva della protezione dei sovrani spagnoli: in Italia si guadagnò quella del viceré Eugenio di Beauharnais a Milano e di Gioacchino Murat a Napoli. Nel 1812 Giovanni Colbran acquistò dal Collegio di Spagna una villa a Castenaso, vicino Bologna, lasciata poi in eredità a Isabella, che vi abitò fino alla morte. La villa, poi venduta da Rossini nel 1851, fu distrutta da un incendio durante la Seconda guera mondiale ed oggi ne resta solamente il pozzo e le colonne del cancello d’entrata.
Alla morte di Giovanni Colbran, nel febbraio 1820, Gioacchino Rossini si propose di far realizzare un imponente monumento funerario alla Certosa di Bologna.

 Cliccare qui per richiedere il testo completo

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
 Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre 
| Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codice.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner">