
|
Main Publications
History and general theory of musical language in the 20th century
D'Annunzio
e Skrjabin, in D’Annunzio e la
Musica. Atti del Convegno internazionale di studio, edited by E. Ledda e A.
Bassi, Gardone Riviera-Milano 1988, Il Vittoriale degli Italiani 1989,
pp.47-78.
Aleksandr
Skrjabin tra musica e filosofia,
Firenze, Passigli 1991 (under the patronage of De Sono, Torino) 192 pp.
Aspetti della produzione pianistica di
Aleksandr Skrjabin, Associazione Bogliasco per Skrjabin, Bogliasco (GE), November 1991.
Aspetti
del linguaggio armonico di Aleksandr Skrjabin. Sguardo alla produzione
pianistica, in “Diastema”,
2, 1992, pp.16-24.
Per
una storia del valzer pianistico,
Associazione Bogliasco per Skrjabin, 1992, 30 pp. Reprint and update in
"Nuova Rivista Musicale Italiana", XL, X nuova serie, 1,
gennaio-marzo 2006, pp.47-85.
Skrjabin
a Bogliasco, in “Slavia”, IV,
1993 pp.156-67.
La
musica sinfonica in Russia nel periodo 1850-1914,
in “Diastema”, 5, 1993, pp.77-79.
Bibliografia
Skrjabiniana, in “Slavia”,
III, 1994, pp.136-92, released in the USA by the Skrjabin
Society of America.
Russi
in Liguria, in “Slavia”, III,
1995, pp.187-208.
Kandinskij
e Skrjabin. Realtà e Utopia nella Russia pre-rivoluzionaria,
Lucca, Akademos & Lim 1996, 195 pp.
Kandinskij
e la musica, in “Civiltà
musicale”, 26, 1996, pp.59-90.
Protagonisti
del rinnovamento musicale in Russia e in Ucraina,
in “Slavia”, I, 1996, pp.51-62.
Domenico
Alaleona im italienischen Musikleben des 20. Jahrhunderts, radio programme
broadcast by Westdeutscher Rundfunk of Cologne; German Translation by Harald Münz
(April 1997).
Organizzazione
delle altezze nello spazio temperato,
Treviso, Diastema: prima edizione 1998, seconda edizione 2018, 384 pp.
Glière
e Vasil’enko, in “Slavia”,
I, 1998, pp.178-205.
Prometeo il
poema del fuoco, op.60, di
Aleksandr Skrjabin. Aleksandr Nevskij, cantata di Sergej Prokof'ev. Concert
programme of 18 September 1999, Genova, Teatro Carlo Felice. English:
“Aleksandr Skrjabin, Prometheus, The Poem of Fire op.60, in "Journal of The
Scriabin Society of America”, Vol.8, No.1, Winter 2003-2004, pp.15-19
Skrjabin
e la danza, in “Slavia”, III,
1999, pp.120-55.
L’importanza
del numero nell’opera pianistica dell’ultimo Skrjabin,
in “Civiltà musicale”, 3-4, 1999, p.61-70.
Musicisti
russi in Liguria, da Cajkovskij a Skrjabin,
in “Kandinsky, Vrubel’, Jawlenski e gli artisti russi a Genova e nelle
Riviere. Passaggio in Liguria”, edited by Franco Ragazzi, Milano Mazzotta
2001, pp.103-10. Kandinskij i
Skrjabin, (frammenti
dal libro Kandinskij e Skrjabin, traduzione dall’italiano di N. Kožeko), in Ucjenye Zapiski, Memorial'nyj muzej A.N. Skrjabina, Moskva,
Sorek-Poligrafija, 2002, pp.17-28.
Andamento
orizzontale e verticale in alcuni aspetti della musica del XX secolo, in KonSequenz. Dieci anni di musica di
frontiera, edited by Girolamo De
Simone, X, 8, (2003), pp.10-22.
L’Analisi musicale è morta: è nata la
meta-analisi?. Alcune
considerazioni su Tonal Pitch Space di Fred Lerdahl, in "Rivista di
Analisi e Teoria Musicale", Anno IX, n.1 (2003), pp.51-61.
Aspetti delle cultura musicale contemporanea. Alcuni
casi emblematici., in L’Arte innocente. Le vie eccentriche della musica
contemporanea italiana, edited by Renzo Cresti, Rugginenti, Milano 2004,
pp.241-248.
Harmonic Spaces in Skrjabin's Late Music, in
" Journal
of The Scriabin Society of America”, Vol.9, No.1, Winter 2004-2005, pp.
100-106. Le scale di Busoni, "in Festschrift
für Detlef Gojowy, zum 70. Geburtstag
am 7. Oktober 2004", pp. 288-292. German tr:
Die Skalen von Busoni, in "Ferruccio Busoni – grosser Visionär Europäer
und Berliner
". Detlef Gojowy,
Herausgeber. Freier Deutscher Autorenverband, 2004, pp.58-63.
Some
models of musical kaleidocycles,
"Ferruccio Busoni – grosser Visionär Europäer und Berliner
", Freier Deutscher Autorenverband, 2004,
pp. 64-69.
Musica
da film fra tradizione e avanguardia, trad. ingl. Film Music between Tradition and
Avant-Garde, in "Continuity and Avant-Garde Between the
Tradition and New Challenges" The 19th Slovenian Music Days (19-23 April,
2004), Ljubljana, Slovenija, pp.84-94.
Numerical
Symbolism in some of Scriabin’s
late
piano works, in “Journal of the Scriabin Society of
America”,
Vol.10, No.1, Winter 2005-2006, pp.41-55.
Valerij Gergiev conducted “Prométhée, le poème du
feu” at the Ravenna Festival 2005, in “Journal of the Scriabin Society of
America”,
Vol.10, No.1, Winter 2005-2006, pp.89-91.
Caleidocicli
musicali: Simmetrie infrante dei suoni, Milano, Rugginenti 2005, 230
pp.; con saggi di Renzo Cresti, Giovanni Guanti, Moreno Andreatta, Carmine
Emanuele Cella, Nuova edizione, Rugginenti 2010, 264 pp.
Reprint 2014.
Some aspects of istrian musical culture, in “Century of Music in Slovenia “,
in The Jubilee 20th Slovenian Musical Days (June 20-23 2005), pp. 326-346.
Considerazioni
sulla musica “ex-contemporanea”, in
“Atti del Convegno una riforma incompiuta. Gli studi musicali al bivio”
, a cura di Monica Boni. SidAM – Istituto Musicale Achille Peri, 7-8 ottobre
2005, Reggio Emilia 2006, pp.97-101.
Music in Disney
films,
in "Music for social
occasions". The 21th
Slovenian
Music Days (21-23 giugno 2006), Ljubljana, Slovenija, pp.220-228.
Caleidocicli musicali: tecniche compositive e analitiche, in "Analitica. Rivista
Online di Studi Musicali", Numero 4, 2007.
The
History of Set Theory from a European point of view,
in "Perspectives of new music", vol.
45, n. 1 (Winter 2007), pp. 154-183.
L'histoire
de la Set Theory d'un point de vue européen in "Autour de la Set
Theory". Rencontre musicologique franco-américaine, Moreno Andreatta,
Jean-Michel Bardez, John Rahn (dir.), Collection «Musique/Sciences»,
Ircam/Delatour France, 2007, pp. 25-47.
Protagonists
of the Musical Renewal in Russia and Ukraine at the Beginning of the 20th
Century, in "Music in the Twenties of the
20th Century", The 23th
Slovenian
Music Days (21-24
aprile 2008),
pp. 187-196.
Musical Kaleidocycles (dealing with Skrjabin's Prometheus chord), in “Journal of the Scriabin Society of
America”, Vol.13, No.1, Winter 2008-2009, pp.70-91.
Domenico
Alaleona im italienischen Musikleben zu Beginn des 20. Jahrhunderts", in "The Mediterranean-source of music and longing of the European Romanticism and
Modernism", The 24th Slovenian Musical Days (10-14 March 2009), Ljubljana (Slovenija),
pp. 123-135.
Aleksandr Nikolajevic Skrjabin, Palermo, L'Epos, 2010, 484, XVIII pp.
Aleksandr
Skrjabin, Prometheus, The Poem of Fire op.60 (1909), one century later",
in "Mythological
Themes in 20th Century Music",
The 25th Slovenian Musical Days (22-24 March 2010), Ljubljana (Slovenija),
pp. 146-151.
Thematic Vocabulary in Aleksandr Skrjabin's Last Sonatas,
in “Journal of the Scriabin Society of
America”,
Vol.15, No.1, Winter 2010-2011,
pp.58-75.
Die Skalen von Busoni, in
"Fin de
siècle and Gustav Mahler",
The 26th Slovenian Musical Days
(April 4-6 2011), Ljubljana (Slovenija), pp.86-92.
Piano Liszt. Un
secolo di cinema con Franz Liszt. Montaggio e Regia di Francesco Leprino
e Luigi Verdi. Un progetto ideato da Luigi Verdi. Documentario, Italia,
2011-2012. Una produzione Al Gran Sole. Conservatorio di Milano
Pines of Rome by Ottorino Respighi, in "The
imagination of Nature in Art", The 27th Slovenian Music Days, (13-15 marzo
2012), Ljubljana (Slovenija), pp.123-26.
Richard Wagner nel cinema. Il caso di Magic fire,
in Lucca Musica, XI, 126, July 2013, p.10.
Glasba Franza Liszta na filmu / The Music of Franz Liszt in the Movies, in "Glasba
in/za oder / Music in/forStage", The 28th Slovenian Music Days (12-14
marzo 2013), Ljubljana (Slovenija),
pp.48-57.
Franz Liszt e la sua musica nel cinema,
Lucca, Lim, 2014,
XXIV-520 pp.
Il mio amico Primož / Moj prijatelj Primož, in
Evropski muzikolog – ob 80-letnici prof. dr. Primoža Kureta (Ur. Edo Škulj),
Celje Celjska Mohorjeva družba 2015, pp. 244-247.
Can the same music be
written by different composers? A strange case: The Vittorio Gnecchi
Cassandra versus Richard Strauss Elektra in “30 years of Slovenian Music
Days”, (March 14-17 2015), Lubiana (Slovenija)
2016, pp.92-95.
Elettra
di Strauss e Cassandra di Gnecchi
in "Riccardo Strauss in Italia", Atti del Convegno
8 novembre 2014, a cura di Piero Mioli,
in Verdi, Wagner,
Strauss. Tre drammaturgie musicali,Bologna, Pàtron 2016, pp.
169-207.
Kaleidocycles and Rhythmic Canons, in "Gli spazi della musica" V. 5, N.
1 (2016), Università degli Studi di
Torino – Dipartimento di Studi Umanistici, pp. 78-93.
Sulle ultime
composizioni pianistiche di Skrjabin,
in "Nel nome di Aleksandr
e all'ombra di Claude. Il pianismo di primo Novecento fra Skrjabin e Debussy", Atti del Convegno, 28
novembre
2015, a cura di Piero Mioli, Bologna, Pàtron 2017, pp. 71-93.
Franz Liszt e la sua musica nel cinema:
bilancio e aggiornamento, in "Quaderni dell'Istituto Liszt", 17,
2017, pp. 147-174.
Vlijaine Musorskogo,
Rimskogo-Korsakova i Stravinskogo na ital'janskuju muzyku načala
XX veka-L'influenza di
Musorgskij, Rimskij Korsakov e Stravinskij sulla musica italiana del
primo Novecento,
in
Italija-Rossija:
cetyre veka muzyki-Italia-Russia:
quattro secoli di musica,
Posol'stvo Italii v Moskve i Moskovskaja gosudarstennaja konservatorija
"P.I. Čajkovskiogo"-Ambasciata
d'Italia a Mosca e
Conservatorio Statale
di Mosca "P.I. Čajkovskij",
Moskva 2017,
pp. 308-339.
Russkie muzykanty v Ligurii:
ot
Čajkovskogo do
Skrjabina
/
Musicisti russi in
Liguria, da
Čajkovskij
a Skrjabin //
Aleksandr Skrjabin v
Italii /
Skrjabin in Italia cento anni fa,
in
Italija-Rossija: cetyre
veka muzyki /
Italia-Russia:
quattro secoli di musica,
Posol'stvo Italii v Moskve i Moskovskaja gosudarstennaja konservatorija
"P.I. Čajkovskiogo"
/
Ambasciata
d'Italia a Mosca e
Conservatorio Statale
di Mosca "P.I. Čajkovskij",
Moskva 2017,
pp. 280-306.
"È
necessario che la forma risulti perfetta...", in
Skrjabin e il Suono-Luce, a cura di Luisa Curinga, Marco Rapetti.
Atti del Convegno
Svetozvuk: Il "Suono-Luce", Firenze (27-30
aprile 2015), Firenze University Press 2018, pp. 59-74.
Kandinskij
e Skrjabin. Realtà e Utopia nella Russia pre-rivoluzionaria,
Ristampa dell'edizione del 1996, Lucca, Lim-Tascabili 2019, 176 pp.
Franz Liszt e la sua musica nel cinema,
Nuova edizione aggiornata, Lucca, Lim 2019, XXIV-558 pp.
Due esempi di Chim(us)ica:
Dodici canoni tricordali e loro combinazioni. Caleidocicli
e canoni ritmici,
in Twentieth-Century Music and Mathematics, edited by Roberto Illiano, with
an Introduction by Massimiliano Locanto, Turnhout, Brepols, 2019. (Music,
Science & Technology), pp. 315-349.
La musica di Sibelius nel cinema e nei media, in Atti del convegno "Sibelius
e l'Italia", a cura di Annalisa Bini, Flavio Colusso e Ferruccio Tammaro,
Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2019, pp. 229-285.
Peternolli-Suksdorff, parenti bolognesi di
Sibelius,
in Atti del convegno "Sibelius e l'Italia", a
cura di Annalisa Bini, Flavio Colusso e Ferruccio Tammaro, Roma, Accademia
Nazionale di Santa Cecilia, 2019, pp. 517-521.
Tiling Six-part Double Canons on Trichords (engl.
transl. Deborah Burton),
in
Perspectives of New Music, Perspectives on and around John Rahn, Vol. 57,
No. 1-2, Summer 2019, pp. 499-577.
In preparation:
Reception of Penderecki’s operas in
Italy, in Studies in Penderecki, University of Princeton.
Music
and musicians in Bologna
I
manoscritti della Madama Butterfly nell’archivio dell'Accademia Filarmonica
di Bologna, in Madama Butterlfy, edited by S. Camerini, Bologna, Nuova Alfa Editoriale 1996, pp.57-90.
Mozart
a Bologna. I luoghi, i personaggi e l'esame all'Accademia Filarmonica,
catalogo della mostra tenuta presso il foyer del Teatro Comunale di Bologna,
in occasione della rappresentazione de "Le nozze di Figaro" (21 gennaio-9
febbraio 1997), Bologna, Accademia Filarmonica 1997.
Il
Farinelli a Bologna,
Centro Studi Farinelli, Bologna 1998. Revised and updated in Il
Farinelli a Bologna, dai primi successi alla fama internazionale del più
celebre cantante italiano del Settecento, "Nuova Rivista Musicale
Italiana", XXXVII, VII nuova serie, 2, aprile-giugno 2003, pp.29-87.
Rossini
e l'Accademia Filarmonica di Bologna,
Bologna, Accademia Filarmonica 1998.
La
tomba del Farinelli alla Certosa di Bologna,
in “Il Carrobbio”, XXIV, Bologna, Pàtron 1998, pp.173-184.
Cesare
Nordio e il Liceo musicale bolognese fra le due guerre,
in Bologna Novecento. Un secolo di vita della città, edited by M.L.Bramante
Tinarelli, Bologna 1998, pp.79-82.
Mozart a Bologna - Gioacchino Rossini e Isabella Colbran, in Le camere della musica, edited by Beatrice Buscaroli
Fabbri, Comune di Bologna, Assessorato alla Cultura, 1999, pp.15-25.
Gli amici di Rossini: Giuseppe Poniatowski,
in La
musica a Bologna: Accademia Filarmonica. Vicende e personaggi, Bologna,
AMIS 2001, pp.162-168.
Mozart
a Bologna, tra Accademia Filarmonica e Villa Pallavicini,
Bologna 2000, 36 pp.
Rossini
a Bologna. Note documentarie, by occasion of the exhibition 'Rossini a Bologna', Bologna, Pàtron 2000, 185 pp.
Riccardo
Muti all’Accademia Filarmonica di Bologna,
in A.M.I.S., Bollettino dell’Associazione, XVI, 23, 2000, pp.24-37.
Wagner
a Bologna (4-5 dicembre 1876). Testimonianze,
Bologna, Accademia Filarmonica 2000, 20 pp.
Alfeo Gigli compositore: una vita per la musica, Quaderni di Octandre, 19/2000,
I, 23 pp.
L'Accademia Filarmonica di Bologna dal XVII secolo a oggi / Philharmonic
Academy in Bologna, from 17th century till today / Die Accademia Filarmonica
di Bologna. Gründung, Statuten, Ziele, in "300°
anniversario della Academia Philharmonicorum Labacensis". The
16th Slovenian Music Days (21-23 marzo 2001), Ljubljana, Slovenija, pp.31-34
Le
opere di Giuseppe Verdi a Bologna (1843-1901). Con un’appendice su Bologna e
la morte di Giuseppe Verdi,
Lucca, Lim 2001, LX 471 pp.
Giuseppe Verdi e Bologna, in La musica a
Bologna: Accademia
Filarmonica. Vicende e personaggi. Bologna, AMIS 2001, pp. 192-204.
Il
maestro e la cantante. Lettere di Giuseppe Verdi a Maria Waldmann (1873-1900),
Bologna, Conservatorio G.B. Martini 2001, 96 pp.
I
Cardinali protettori e i rapporti con la Chiesa nella storia dell'Accademia
Filarmonica di Bologna, Bologna, 2001, 52 pp. Ristampa
riveduta e aggiornata in La musica a
Bologna: Accademia
Filarmonica. Vicende e personaggi. Bologna, AMIS 2001, pp. 9-108.
in: Tomo quarto. Centro studi di musica sacra (online)
La
tomba di Ottorino Respighi alla Certosa di Bologna,
in “Il Carrobbio”, XXVII, Bologna, Pàtron 2001, pp.187-193.
Wagner e il wagnerismo a Bologna, in
La musica a Bologna: Accademia
Filarmonica. Vicende e personaggi. Bologna, AMIS 2001, pp. 205-218.
Inscrizioni
commemorative a soggetto musicale a Bologna,
Bologna, Accademia Filarmonica 2001, 12 pp.
Gli
accademici pianisti dell'Accademia Filarmonica nell'Ottocento, in La
musica a Bologna: Accademia Filarmonica. Vicende e personaggi, Bologna,
AMIS 2001, pp.169-175.
Le idee di Giuseppe Verdi sulla riforma degli
studi musicali sono valide ancora oggi?, in Musica theorica SPECTRUM,37,
Anno XIII - Gennaio 2001. Milano, Curci.
La
musica a Bologna: Accademia Filarmonica. Vicende e personaggi. Bologna, AMIS 2001, 248 pp.
Ascesa e declino di Stefano Gobatti,
compositore bolognese (nel 150° anniversario della nascita), in “Il
Carrobbio”, XXVIII, 2002, pp.211-216.
Stefano Gobatti: Cronache dai teatri
dell'Ottocento. Un 'caso' clamoroso nella storia della musica, edited by
Tommaso Zaghini, Corrado Ferri, Luigi Verdi, Bologna, Pàtron 2001, 288 pp.
Autorial sketches of Puccini's Madama Butterfly at the Accademia Filarmonica in
Bologna, in "Musical Theatre: Yesterday, Today, Tomorrow". The 17th
Slovenian Musical Days, (9-12 April 2002). Ljubljana, Slovenija, pp. 58-63. Una passeggiata tra le memorie della città
della musica, Comune di Bologna 2004, within the Project " Nuove
Istituzioni per Comunicare la Città".
Celibidache e
Bologna, edited by Luigi Girati e Luigi Verdi, Preface by Silvia Gajani, Bologna, Forni
2004, 217 pp.
Il monumento Rossini-Colbran alla
Certosa di Bologna, in "Il Carrobbio", XXX, 2004, pp.229-236.
Johannes Brahms a Bologna, in
"Nuova Rivista Musicale Italiana", XXXVIII, VIII nuova serie, 1,
gennaio-marzo 2004, pp.
101-133.
Schizzi e
abbozzi autografi della Manon Lescaut di Puccini: tra torre del Lago e Bologna,
in Florilegium Musicae. Studi in onore di Carolyn Gianturco, edited byi
Patrizia Radicchi e Michael Burden, Pisa, ETS 2004, pp. 239-256.
Richard
Wagner a Bologna, in "Nuova Rivista Musicale Italiana",
XXXVIII,
VIII nuova serie, 3,
luglio-settembre 2004, pp. 379-410.
Il
fantasma del Farinelli, Centro Studi Farinelli. Saggi e conferenze (1998-2003), Lucca, LIM 2005, XIV, 120 pp.
Il Farinelli a Bologna:
catalogo della mostra storico-documentaria in occasione del 300°
anniversario della nascita di Carlo Broschi detto il Farinelli
(6-30 aprile 2005),
Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, 2005.
Inscrizioni
commemorative sulle tombe di musicisti alla Certosa di Bologna, in “Il
Carrobbio”, XXXI, 2005, pp.183-196.
Manifestazioni per il 300° anniversario della morte del Farinelli, in "Il
Carrobbio", XXXI, 2005, pp.348-350.
Farinelli in Bologna
in “British Journal for
Eighteen-Century Studies”, 28/3, 2005, pp. 411-420. Karol
Pahor a Bologna, in "Pahorjev Zbornik", uredil Edo Skulj, Ljubljana,
Akademija za glasbo 2005",
pp.27-31. Sulle tracce di Nicolás
e Diego Peñalver y Cardenas, nobili cubani. Loro relazione con Rossini,
in “Bollettino del Centro Rossiniano di studi”, XLV, 2005, Fondazione
Rossini di Pesaro, pp.49-143.
L'estumulazione
dei resti del Farinelli alla Certosa di Bologna, in "Il Carrobbio",
XXXII, 2006, pp.313-16. L’eredità
dell’archivio di Padre Martini e Padre Mattei, in Martini docet, Atti delle giornate di studio
(Bologna,
Sala Bossi, 30-9/2-10 2004), nell'ambito di: "Io la Musica son...",
Manifestazioni per il Bicentenario del Conservatorio “G.B. Martini”;
Bologna 2007, pp. 1-23.
L'Archivio
musicale di Sebastiano Tanari (1771-1809), nobile bolognese compositore di
musica sacra, in Magnificat Dominum Musica Nostra, Atti del Convegno
sulla musica sacra nella Bologna d'un tempo dedicata alla memoria di Oscar
Mischiati (1936-2004), a cura di Piero Mioli, Pàtron, Bologna, 2007, pp.
87-99.
Il principe Giuseppe Poniatowski, compositore e cantante, in "Romanica
Cracoviensia", 6, 2006/6, pp. 223-28.
Arie
per Carlo Broschi Farinelli, a cura di Luigi Verdi e Maria Pia Jacoboni.
Prefazione di Carlo Vitali. Bologna, Associazione clavicembalistica bolognese
2007, XIV, 89 pp.
Musical
regional identity in the era of globalization: aspects of opera and symphonic
production of main composers of the italian Polesine in the Nineteenth Century,
in "Personality, National Identity in Music in the Era of Globalisation", The 22th
Slovenian
Music Days (23-26 April 2007), Ljubljana, Slovenija, pp.102-117.
Il
Farinelli e gli evirati cantori. Atti
del Convegno Internazionale di Studi (Bologna
- Biblioteca Universitaria, 5-6
aprile 2005). Lucca, LIM 2007. XXVIII,
300 pp.
Documenti inediti su Antonio Bernacchi, celebre cantante bolognese
(1685-1756), in occasione del 250° anniversario della morte” in Il Farinelli
e gli evirati cantori, cit., pp. 271-278.
Del
musico Antonio Maria Bernacchi nel 250° della morte, in "Un
anno per tre filarmonici di rango: Perti, Martini e Mozart" a cura di
Piero Mioli, Bologna, Pàtron 2008, pp.125-46.
I canoni di Giovanni Battista Martini, in "L'idillio di
Amadeus", a cura di Piero Mioli,
Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna, Forni ed. 2008, pp.81-183.
Article on "Paolo Giorza" for the supplementary volume of
the MGG (Musik in Geschichte und Gegenwart), Kassel, Bärenreiter-Verlag, 2008.
Giuseppe
Martucci a Bologna, in Atti del Convegno "Giuseppe Martucci e la
caduta delle Alpi" nel 150° anniversario della nascita, a cura di Antonio
Caroccia, Paologiovanni Maione e Francesca Seller, Lucca, LIM
2009, pp.149-204.
Per
un archivio di musiche su testi carducciani, in "Qual musica attorno a
Giosuè". Nel centenario della morte di Giosuè Carducci.
Bologna, Pàtron 2009, pp. 127-160.
Le composizioni della Malibran.
Catalogo e testi, in "Malibran.
Storia e leggenda, canto e belcanto nel primo Ottocento italiano"" Atti del Convegno in occasione del II
centenario della nascita, a cura di Piero Mioli, Bologna, Pàtron 2009, pp.59-104.
Una Malibran del 1943. Il film di Sacha Guitry, in "Malibran" Atti del Convegno,
ibidem, pp.317-352.
Rodolfo Ferrari direttore d'orchestra, in
"Nuova Rivista Musicale Italiana",
XLV,
XV nuova serie, 1, gennaio-marzo 2011,
pp.83-134.
I
Goti e I Nuovi Goti di Stefano Gobatti, in Musicaaa!, XVII, 44,
gennaio-giugno 2011, pp.8-18.
Reprint
in
"Sonata a
tre 1867-1871. Verdi, Wagner e Bologna. 1813-2013", a cura di Piero Mioli, Lucca Lim
2013,
pp.267-278.
Wolfgang Amadeus Mozart’s Antiphony “Quaerite
primum regnum”. Admittance examination as a Member of the Philharmonic Academy in Bologna (1770),
in "Principles of Music Composing: Sacred
Music", Vilnius, Lithuanian Academy of Music and
Theatre-Lithuanian Composer's Union, pp.119-125.
La trascrizione e revisione della partitura de I Goti di Stefano
Gobatti,
in "Nuova Rivista Musicale Italiana",
XLV,
XV nuova serie, 3, luglio-settembre 2011,
pp.391-443,
ristampa in
"Sonata a
tre: Verdi, Wagner e Bologna. 1813-2013", a cura di Piero Mioli, Lucca Lim
2013,
pp.297-308.
Nel 1913
a colpi di targhe, busti e lapidi, in
"Sonata a tre
1867-1871. Verdi, Wagner e Bologna. 1813-2013", a cura di Piero Mioli,
Lucca Lim 2013, pp. 475-586.
"Dal
voster Farinel al noster Fasulein". Musica e dialetto, in "Sonata a
tre 1867-1871. Verdi, Wagner e Bologna. 1813-2013", a cura di Piero Mioli, Lucca,
Lim 2013, pp.349-366.
Farinelli:
concluse le indagini scientifiche, in "Il Carrobbio" XXXIX, 2013,
pp. 198-199.
Manifestazioni in occasione del 100°
anniversario della morte del compositore Stefano Gobatti, in "Il Carrobbio"
XXXIX, 2013, pp. 200-201.
Un autografo da I Goti di Stefano Gobatti.
In occasione del centenario della morte dell'autore, in "Quaderni dell'Istituto
Liszt", 13, 2013, pp. 117-126.
Il Farinelli ritrovato,
Atti del convegno di studi (Bologna, 29 maggio 2012), a cura
di L. Verdi, Lucca, Lim 2014, XII-242 pp.
Pantheon bolognese. Note poco note, in "Grand tour, grand piano. Il pianismo
romantico
a diporto per l'Italia dell'Ottocento", Atti del Convegno 2 ottobre
2010, a cura di Piero Mioli, Bologna, Pàtron 2014, pp. 75-122.
Giovanni Battista Martini.
Richiami degli ambulanti al
mercato di Bologna. 26 canoni vocali a tre voci pari. Trascrizione e
revisione di Luigi Verdi. Padova, Centro Studi Antoniani, Corpus Musicum
Franciscanum, 2014, 53 pp.
The case of composer Stefano
Gobatti in the 19th Century Italian Opera /Primer skladatelja Stefana Gobattja
v italjanski operi 19. stoletja, in
"Glasba
kot protest/Music
as a Protest",
The 29th Slovenian Music Days
(11-13
marzo 2014), Ljubljana (Slovenija) 2015, pp.71-75.
Prefazione a "Sessantaquattro canoni in latino
a due e tre voci" di Giovanni Battista Martini, a cura di
Riccardo Schioppa. Padova, Centro Studi Antoniani, Corpus Musicum Franciscanum,
2016.
Il manoscritto del "Solfeggio di Carlo Broschi detto Farinelli": da Piacenza a San Francisco, in Atti della
Giornata di studio "Geminiano Giacomelli: dalla Piacenza dei Farnese alla
scena internazionale", a cura di
Mariateresa Dellaborra, Patrizia Florio, Guglielmo Pianigiani, Patrizia
Radicchi (Piacenza, 20 maggio
2016), Quaderni del
Conservatorio Nicolini di Piacenza,
Pisa, ETS, 2018,
pp. 181-198
La villa di Castenaso. Inediti sulla proprietà, in Gioachino in Bologna.
Mezzo secolo di società e cultura cittadina convissuto con Rossini
e la sua musica, a cura di Jadranka Bentini e Piero Mioli, Bologna, Pendragon, 2018, pp.
195-220.
La famiglia Donzelli, un pianoforte di Rossini, una
lettera di Verdi. Documenti
inediti da vari archivi: precisazioni e scoperte anagrafiche, in Gioachino
in Bologna, 2018, pp. 303-331.
Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi,
Diastema, Collana Tersicore, Treviso, 2020,
310 pp.
Izpit Brede Šček na liceju za glasbo v Bologni,
in Breda Šček "Glasbena migrantka", Kulturni Dom, Nova Gorica, 2020, pp.
33-48
Tadolini: tre famiglie in una e alcune altre,
in «Stabat Mater» nei tempi della musica d'arte, Atti del convegno di
studi:Bologna, R. Accademia Filarmonica, 6 ottobre 2017 a cura di Piero
Mioli. Libreria Filarmonica. Nuove pubblicazioni della R. Accademia
Filarmonica di Bologna, n. 13 Pàtron Editore, Bologna, 2020, pp. 153-173.
Misteri ed enigmi nella biografia farinelliana,
in Mito, storia e sogno di Farinelli. Atti del
Convegno di studi interdisciplinari in occasione del 20° anniversario del
Centro Studi Farinelli
(1998-2018), a cura di Luigi Verdi, Bologna, Reale Collegio di Spagna, Museo
Internazionale e Biblioteca della Musica (15-16 novembre 2018), Lucca, LIM
2021, pp. 17-68.
L'irriducibile Dall'Olio; Il polistilismo di
Respighi; Cillario, cittadino del mondo; Il soprintendente Dallolio;
Vellani e un secolo di scolari, in Maestri di Musica al Martini: I musicisti
del Novecento che hanno fatto la storia di Bologna e del suo Conservatorio,
a cura di J. Bentini e P. Mioli, Bologna, Pendragon, 2021, pp. 67-74,
125-135, pp. 185-189, pp. 521-524; pp. 525-530.
Mito, storia e sogno di
Farinelli. Atti del Convegno di studi interdisciplinari in occasione del
20° anniversario del Centro Studi Farinelli (1998–2018), Bologna, Reale
Collegio di Spagna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica (15–16
novembre 2018), a cura di Luigi Verdi, Lucca, LIM 2021, XVIII-446 pp.
La famiglia Pegnalver e le sue relazioni nella
Bologna nell’Ottocento, «Strenna storica bolognese», a cura del Comitato per
Bologna storica e artistica, Pàtron Editore, Bologna 2021, pp. 359-378.
Un 'autografo' musicale di Giacomo Carissimi,
in Tientalora: Studi in onore di Francesco Luisi in occasione dell'80°
Genetliaco,
a cura di Salvatore de Salvo Factor e Giancarlo Rostirolla, con la
collaborazione di Livia Muscatello, Roma, Ibimus, 2023, pp. 263-272.
|
 |