|
Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi,
Diastema, Collana Tersicore, Treviso, 2020, 310 pp.

Le famiglie di Ottorino ed Elsa Respighi
annoverano importanti personaggi della vita artistica, politica, civile,
militare e religiosa. Tra quelli legati a Ottorino Respighi, il posto d’onore
spetta al direttore d’orchestra Arturo Toscanini, che non si sapeva essere suo
cugino; probabile anche una parentela con Giuseppe Verdi. Più conosciuto è il
rapporto con l’astronomo Lorenzo Respighi, il medico Emilio Respighi, i
monsignori Carlo e Pietro Respighi; con la famiglia Belvederi di Bologna si
giunge al medico Augusto Murri, al ceramista Angelo Minghetti (cugino di Marco
Minghetti) e, in tempi più recenti,
a Giulio Andreotti. Tra i parenti della madre di Ottorino, gli scultori Giovanni
e Massimiliano Putti, i militari Cesare, Tullio ed Emilio, i medici Marcello e
Vittorio Putti; i musicisti Gino Marinuzzi jr. e Guido Guerrini (con sua figlia
Vittoria, poetessa con lo pseudonimo di Cristina Campo). Da parte di Elsa
Olivieri, nel ramo paterno si segnalano Leopoldo Olivieri, console di Sardegna a
Tolone, Giuseppe Crocco, segretario generale della Prefettura di Montenotte,
Antonio Crocco, presidente della Società Storica Ligure: famiglie con
personalità di rilievo e parenti illustri, come il fisico Edoardo Amaldi e
l’industriale
Angelo Salmoiraghi. Nel ramo materno, i
parenti italo-messicani Canobbio, i prelati Giuseppe e Salesio Boffito, il
musicista Angelo Francesco Lavagnino. Le Tavole genealogiche sono indispensabili
per ricomporre il quadro generale, così come l’elenco dei quattrocento documenti
da circa trenta archivi: molti dati inediti
correggono inesattezze o errori tramandati
nel tempo. Particolare attenzione è stata volta a identificare date e luoghi
degli eventi su atti parrocchiali, fogli anagrafici e atti notarili. La seconda
parte del libro, dedicata alla storia della villa ‘I Pini’ a Roma, dove i
coniugi Respighi abitarono per un certo periodo e di cui più nulla si era
saputo, ha offerto l’occasione per altri inediti approfondimenti biografici e
documentari.
Recensioni:
Convenzionali, 11 aprile
2020 (Gabriele
Ottaviani)
Amadeus,
dicembre 2021 (Piero
Mioli)
Sommario
Prefazione di Potito Pedarra
Vita borghese dell’Ottocento in una città italiana. Appunti di cronaca
familiare di Emilio Putti
PARTE PRIMA
STORIA FAMILIARE DA DOCUMENTI INEDITI
1. Introduzione
2. Origine della famiglia Respighi
3. Da Cortemaggiore a Bologna
4. Tra Bologna e Roma
5. Tra Parma e Milano
6. Famiglia Putti e Pungileoni
7. Le sorelle Putti
8. I fratelli Putti
9. Famiglia Olivieri-Sangiacomo
10. I piemontesi Canobbio
11. Nove fratelli Canobbio
12. In Messico
PARTE SECONDA
LA VILLA SCOMPARSA
1. Introduzione
2. Notizie sulla villa tramandate da Elsa Respighi
3. La villa dopo la morte di Respighi. Ipotesi di Fondazione.
4. La Fondazione Respighi nelle lettere dell’Archivio Ricordi
5. Via della Camilluccia 37: Villa Andreani
6. Toponomastica, Archivio Capitolino e Soprintendenza
7. Ufficio Economico e Commerciale dell’Ambasciata della Repubblica
Popolare Cinese
8. Notizie e immagini della villa ‘I Pini’ nei documenti conservati alla
Fondazione Cini di Venezia e in altri archivi
9. Trascrizioni alla Conservatorìa di Roma
10. Adattamento a casa di riposo, con annessa cappellina
11. Ministero degli affari esteri e Agenzia delle entrate
12. Il testamento di Elsa
APPENDICE
Ricordo di Lydia Ivanovna
TAVOLE GENEALOGICHE
Storia della musica, composizione e analisi genealogica
ELENCO DOCUMENTI CONSULTATI IN ORIGINALE |
Click
here to request the complete
text

|
 |