I Cardinali protettori e i rapporti con la Chiesa nella storia dell'Accademia Filarmonica di Bologna. In occasione della nomina del Cardinale Giacomo Biffi a socio onorario dell'Accademia Filarmonica di Bologna, 2001, 50 pp. Musica a Bologna, Musicisti a Bologna

biffiIn occasione del conferimento del titolo accademico onorario a Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Giacomo Biffi, Arcivescovo di Bologna, l’Accademia Filarmonica ha celebrato la festa di Sant'Antonio il 16 giugno 2001 con un concerto del Coro e dell'Orchestra della Cappella Musicale di San Petronio diretti da Federico Salce, che hanno eseguito l'Oratorio Panis Angelicus di Albino Varotti.
In questa occasione è stata data alle stampe un'ampia pubblicazione, in cui si ripercorre la storia passata dell'Accademia Filarmonica, dall’origine dei suoi antichi legami con la Chiesa bolognese, fino ai nostri giorni (Bollettino Amis, XVII, aprile agosto 2001, n. 44-45, pp. 46-47).

Il rapporto con la Chiesa ha caratterizzato la storia dell’Accademia Filarmonica sino dalla sua fondazione (1666). Le feste annuali con Messa e Vespri in onore del Patrono dell’Accademia Sant’Antonio da Padova, eseguite in San Giovanni in Monte, furono l’esempio emblematico del carattere devozionale della Congregazione dei Filarmonici. Divenuta depositaria dello stile ‘osservato’ della musica ecclesiastica, che si ispirava ai modelli classici rinascimentali, l’Accademia ottenne il riconoscimento ufficiale dei propri Statuti dai papi Clemente XI (1716), Benedetto XIV (1749), Clemente XIV (1772), Pio IX (1847).
Simbolo del legame dell’Accademia con la Chiesa fu la carica istituzionale dei Cardinali Protettori, che dal 1713 al 1860 si successero a guida del sodalizio, contribuendo in maniera determinante all’accrescersi del prestigio e dell’influenza internazionale dell’Accademia stessa. Anche dopo l’unità d’Italia (1860), cessata la carica istituzionale dei Cardinali Protettori, il legame dell’Accademia con la Chiesa è rimasto sempre molto vivo, ed i nomi dei Cardinali Arcivescovi di Bologna hanno continuato ad essere inscritti nell’Albo d’Onore accademico.
Il saggio storico su I Cardinali protettori e i rapporti con la Chiesa nella storia dell’Accademia Filarmonica di Bologna è basato in gran parte su documenti inediti conservati nell’Archivio dell’Accademia, in particolare sui Verbali delle adunanze e sui Carteggi. Nel quadro affascinante che ne emerge, da una parte si può cogliere il ruolo di primo piano svolto dai Cardinali nell’affermazione del prestigio internazionale dell’Accademia, dall’altra traspare la grande capacità di adattamento dell’istituzione in rapporto alle inevitabili trasformazioni della società nel corso dei secoli, pur mantenendosi inalterati i valori essenziali che avevano animato il sodalizio sin dalla sua fondazione. Un’ampio corredo di riproduzioni fotografiche e di note biografiche completa il volumetto, che rappresenta un importante contributo per la conoscenza della storia dell’Accademia Filarmonica.

Cliccare qui per richiedere il testo completo

 

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
 Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">