|
Caleidocicli
musicali: Simmetrie infrante dei suoni, Con saggi di Renzo Cresti, Giovanni
Guanti, Moreno Andreatta, Carmine Emanuele Cella, Nuova edizione, Milano, Rugginenti 2010,
264 pp.
Recensione:
Il giornale della musica, n. 287, dicembre 2011, p.25
(Benedetta Saglietti)
All’inizio
del XX secolo molti compositori furono attratti dal fascino dei collegamenti
accordali ciclici a distanza di intervalli regolari. Questi collegamenti
permettevano di allontanarsi in maniera decisa dal sistema tonale, basato sul
rapporto di quinta, per indagare le caratteristiche dei rapporti intervallari
che dividevano l’ottava in parti uguali. Andò così affermandosi una tendenza
alla ripetizione periodica di elementi musicali su livelli di trasposizione che
tornavano alla posizione iniziale, in una sorta di progressione statica.
Molti fra i maggiori compositori del Novecento hanno fatto uso di questa tecnica
in maniera molto libera, senza sviluppare una teoria unitaria che ne
sistematizzasse l’uso; così alcuni spunti ereditati dalla tradizione
novecentesca hanno fornito le basi per sviluppare una tecnica di composizione
musicale a carattere ricorsivo, che ho denominato ‘caleidociclica’. Il
caleidociclo è il risultato di una trasformazione dello spazio nel tempo, ossia
di una struttura verticale che si trasforma in orizzontale: la struttura
periodica che regola lo svolgimento temporale di un caleidociclo è dedotta
inizialmente dalla struttura intervallare degli accordi utilizzati. Con questo
libro ho voluto esporre in dettaglio alcuni caratteri essenziali della tecnica
caleidociclica, che può essere applicata a composizioni di vario genere; data la
sua notevole duttilità, può dar luogo a esiti completamente diversi da quelli
qui esemplificati: in questa prospettiva, l’ampia appendice finale comprende un
apparato di tavole e grafici utili per una ricognizione delle varie possibilità
applicative. Ringrazio Moreno Andreatta, Carmine Emanuele Cella, Renzo Cresti e
Giovanni Guanti, che hanno arricchito la pubblicazione con i loro saggi critici,
Flavio Gatti, Primož Kuret ed Egidio Pozzi per i loro suggerimenti. Questa
seconda edizione esce ampliata e con l’aggiunta di esempi musicali e grafici a
colori. Sono stati inseriti alcuni esempi audio che possono essere ascoltati
alla pagina dedicata a questo libro sul sito web dell’editore Rugginenti, che
ringrazio per la sua disponibilità e il suo sostegno alla pubblicazione (L.V.)
INDICE
PREFAZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE
I. DALLA TEORIA ALLA PRATICA
I. 1 Teoria dei cicli intervallari
I.2 Rappresentazioni grafiche
I.3 Vettore numerico di note comuni
I.4 Vettore supplementare
I.5 Applicazione di accordi
I.6. Caleidocicli a riempimento
I.7 Inferenza
I.8. Comporre con i caleidocicli
II. ALCUNI ESEMPI DI COMPOSIZIONI BASATE SUI CALEIDOCICLI
II.1 Modulo di un solo intervallo
II.2 Modulo di due intervalli
II.3 Modulo di tre intervalli
II.4 Moduli di quattro intervalli
II.5 Moduli di sei intervalli
II.6 Modulo di otto intervalli
II.7 Moduli dati dall’alternanza di un intervallo fisso
con altri intervalli
II.8 Modulo dato secondo criteri di permutazione
II.9 Moduli di tutti gli intervalli
II.10 Moduli di tutti gli intervalli
crescenti e decrescenti
II.11 Moduli dati dall’intersezione di intervalli
crescenti e decrescenti
II.12 Moduli irregolari creati in base a una
successione complessa
II.13 Applicazioni più libere
III. ESERCIZI
III.1 Vettore numerico
III.2 Ciclo intervallare
III.3 Applicazione dell’accordo
III.4 Composizione
III.5 Mosaici tricordali
CONTRIBUTI
La purezza del numero, di Renzo Cresti
Poliedricità, di Giovanni Guanti
La bellezza della struttura, di Moreno Andreatta
Approcci alla struttura armonica: caleidocicli e mosaici tricordali,
di Carmine Emanuele Cella
Bibliografia essenziale
APPENDICE
1. Cicli originati da metro 2
2. Grafici di alcuni cicli composti
2.a Rappresentazione proiettiva
2.b Rappresentazione omotetica
3. Diagrammi trasposizionali di tutti gli esacordi
4 . Grafici dei vettori di note comuni esacordali
5 . Schemi dei caleidocicli a riempimento
Cliccare qui per richiedere il testo
completo
|
 |