Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, Palermo, L'Epos 2010, 484, XVIII pp.

PRESENTAZIONE:
RadioTre Suite, 14 dicembre 2011, trasmissione radiofonica con Oreste Bossini, Luigi Verdi e Roman Vlad

Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, con interventi di Enzo Restagno e Benedetta Saglietti (3 marzo 2012)

Recensioni:
L'Indice dei libri del mese, 17, n.6, 2011
(Benedetta Saglietti)

Slavia, XX, 3, luglio-settembre 2011, pp-222-224 (Davide Giordani)
Amadeus, XXIII, 8, agosto 2011 (Piero Mioli)
Worldpress.com, 13 gennaio 2011 (Alessandro Pontarollo)


Aleksandr Nikolaevič Skrjabin

Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1872-1915) è il compositore russo che meglio rappresenta l’ansia di rinnovamento della cultura musicale europea alle soglie della prima guerra mondiale e della rivoluzione d’ottobre. Egli fu non soltanto un compositore geniale, ma un pensatore fecondo e originale, una figura affascinante e provocatoria, attento osservatore ed emblematico testimone della propria epoca. Il volume, ripercorrendo le tappe fondamentali della vita del compositore, analizza le ragioni del suo pensiero estetico e musicale, dalla giovanile opera incompiuta alle “riflessioni filosofiche”, dal Poema dell’estasi alla rivelazione esoterica del Prometeo, dall’esperienza della sinestesia al tentativo utopico di fondere tutte le arti e tutte le esperienze umane nel grandioso Mistero, rimasto incompiuto. Affrontando da prospettive inedite il variegato universo poetico di questa singolare figura di uomo e di musicista, il libro conferma l’importanza dell’opera di Skrjabin, non solo nell’evoluzione del linguaggio musicale ma anche nel rinnovamento della concezione dell’arte, ed è arricchito dai principali testi poetici dell’autore.

 

INDICE

Prefazione
   

Questo libro può essere letto con attitudine diversa secondo il tipo di lettore. La parte narrativa procede dal semplice al complesso ed è divisa in tre parti o ‘movimenti’ (La vita, Il pensiero estetico e filosofico, Le opere musicali), a loro volta divisi in cinque ‘gruppi tematici’ o capitoli. La parte riguardante la vita ha carattere immediatamente divulgativo, la seconda parte sul pensiero estetico e filosofico presenta alcuni passaggi che richiedono maggiore attenzione da parte del lettore, legati alla complessità della materia trattata, mentre la terza parte, riguardante le opere musicali, alterna momenti descrittivi ad altri più tecnici e ‘specialistici’, che possono essere tralasciati dal lettore meno avvezzo ad affrontare certe problematiche. L’inserimento di alcune tematiche strettamente tecnico-musicali in un libro dal carattere divulgativo, trova fondamento nel desiderio dell’autore di fornire un quadro completo della poliedrica personalità di Skrjabin, sollecitando una lettura non lineare, ma ipertestuale, con l’apertura di tante finestre che si possono aprire o chiudere, concentrandosi ora su uno, ora sull’altro aspetto.
L’ampio apparato che costituisce la seconda parte del libro comprende tre saggi dedicati a Tradizione esecutiva e discografia storica, Orientamenti della critica e Note bibliografiche. Piuttosto che fornire un elenco inevitabilmente incompleto e parziale dell’immensa offerta discografica, si è preferito fornire alcune indicazioni metodologiche generali; per quanto riguarda la critica si è fatto riferimento in particolare alla ricezione dell’opera di Skrjabin in Italia, mentre per quanto riguarda la bibliografia, mi sono limitato l’elenco ai contributi italiani ed a quelli internazionali più importanti.
Nell’appendice sono riportati i principali testi poetici di Skrjabin (Opera incompiuta, Poema dell’estasi, Atto preparatorio), mentre nell’elenco delle opere musicali, oltre ad una ricognizione completa comprendente anche opere inedite e postume sono state riportate anche alcune delle più importanti trascrizioni ed elaborazioni per vari complessi strumentali. Un indice dei nomi e delle opere completa il volume, facilitando l’individuazione dei vari argomenti.
Secondo la concezione skrjabiniana di un mondo fatto di analogie e corrispondenze, dove «ciò che è in alto è in basso», il libro può essere letto anche iniziando dalla fine.

 

Cliccare qui per richiedere il testo completo

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">