Nel 1913 a colpi di targhe, busti e lapidi, in "Sonata a tre 1867-1871. Verdi, Wagner e Bologna. 1813-2013", a cura di Piero Mioli, Lucca Lim 2013, pp. 475-586.


Nell’Archivio Storico del Comune di Bologna è conservata una corposa documentazione riguardante un contenzioso che scaldò non poco gli animi bolognesi all’inizio del Novecento. Oggetto: Targhe nel Teatro Comunale in onore di Riccardo Vagner e di Giuseppe Verdi. Tra gli agitatori degli animi fu Alfredo Bonora, compositore e storico della musica di rilievo, Presidente dell’allora Società wagneriana bolognese e instancabile promotore di celebrazioni wagneriane, tra cui la proposta di porre nell’atrio del Teatro Comunale una targa in gesso commemorativa di Richard Wagner opera dello scultore Saverio Montaguti: una delibera della giunta comunale del 1906 prevedeva però anche la collocazione di una analoga targa dedicata a Verdi, che tuttavia in un primo momento non fu realizzata perché i sostenitori di Verdi non erano ben organizzati come la Società wagneriana di Bonora.

Cliccare qui per richiedere il testo completo

 

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">